LA STRADA DI CASA di Franca Berti

LA STRADA DI CASA

di Franca Berti

Ediz. Illustrata – pp. 176 – Prima pubblicazione: settembre 2025

 

«Con questa raccolta di brevi racconti, Franca rincorre con la memoria il tempo della sua infanzia. Quello delle Case Nuove prima e di Miniera [un piccolo paese dell’entroterra riminese] poi, dove ha vissuto, rappresentava nell’insieme un piccolo mondo a sé stante, quasi fosse un’isola senza alcun mare. L’attività mineraria, pure nel difficile contesto in cui veniva svolta, rappresentava da secoli l’approdo economico per centinaia e centinaia di uomini che, sfidando ogni giorno un destino già severo e ingeneroso, trovavano in quel duro lavoro il minimo necessario per garantire la sopravvivenza alle loro famiglie. Si era venuta a consolidare, con il tempo, una consapevole tradizione che avvicinava le persone al lavoro della miniera, quasi fosse un percorso già dettato e scritto per coloro che nascevano da quelle parti. È quello il mondo in cui si muovono leggeri i ricordi dell’autrice; i famigliari, i parenti, i luoghi, gli amici, gli avvenimenti ed i suoi sogni di giovinetta. Come accade per fortuna a molti giovani, Franca vive intensamente il tempo della sua adolescenza, ed assapora in ogni momento il gusto di una vita giovane e spensierata, fino a quando, un triste giorno, sogni e speranze vengono brutalmente spezzati dalla prematura scomparsa del padre appena trentottenne. Il vuoto lasciato da Ettore, getta sulla giovane famiglia il velo triste di un lacerante dolore che nessuno e nulla avrebbero potuto lenire.

Franca, pur adolescente, essendo la più grande dei figli, vive quella tragedia con ancor maggiore senso di impotenza nei confronti di quel destino avverso. Quanto dolore e quanta rabbia volgere lo sguardo su sorelle e fratelli più piccoli nella famiglia, che ai suoi occhi appaiono ancora più fragili e indifesi. […] Poi un giorno, afferrate carta e penna, comincia a scrivere e con lo scritto prendono corpo quei lontani ricordi ancora ombrati di dolore. […]». 

(Tratto dalla Prefazione di Marco Davide Cangini)

IL LIMITE di Marco Quaglia

IL LIMITE

di Marco Quaglia
pp.200 – Prima pubblicazione: maggio 2025

 

Una storia avvincente che terrà il lettore, fino alla fine, con il fiato sospeso…

«Riccardo Basi è alla soglia dei cinquant’anni, non ha figli, non si è mai sposato; ha scelto di vivere alla giornata, cercando di farlo come voleva, frequentando il jet set e vivendo nei luoghi giusti per poterlo fare…

Abbagliato dalla possibilità di potere lavorare per uno tra i più grandi narcotrafficanti del mondo, si trova coinvolto in una situazione che lentamente lo travolge e lo ingoia in un turbine di eventi, che vanno oltre il suo limite…

La storia d’amore con Martina lo metterà di fronte alla consapevolezza che la realtà è diversa da tutto quello che sta vivendo, da tutto quello che lo ha portato a rischiare molto di più di quel suo limite che pensava di conoscere».

UNA VITA DI CORSA Podista per sempre di Loris Viroli (progetto editoriale a cura di Emanuele Cangini)

UNA VITA DI CORSA

Podista per sempre

di Loris Viroli

(progetto editoriale a cura di Emanuele Cangini)

pp.200 – Prima pubblicazione: dicembre 2023

 

Loris Viroli: il “ragazzino” di 75 anni di cui tutti i Cesenati vanno molto fieri, perché eccelle nel podismo e nell’atletica, riuscendo anche nel 2023 (anno di uscita del suo primo libro), a essere proclamato campione europeo, nella sua categoria.

Loris Viroli: il “campioncino” di Bagnile…

IL MANIFESTO DEL VENDOCENTRISMO di Eliano Cominetti (a cura di Emanuele Cangini)

IL MANIFESTO DEL VENDOCENTRISMO

di Eliano Cominetti

(a cura di Emanuele Cangini)
pp.188 – Prima pubblicazione: giugno 2023

 

Questa seconda opera di Eliano Cominetti, che segue la precedente pubblicazione del maggio 2019 (I signori rappresentanti si ricevono il martedì), rappresenta nella sua specificità il soggiacente filosofico della teoresi VendoCentrica.

Un libro puramente di pensiero, quindi? No affatto.

Come potrete comprendere leggendone le pagine, è un testo anche molto concreto, pragmatico, che si occupa non solo di tessere un’analisi concettuale delle cose ma, al contempo, che si prefigge di fornire strumenti interpretativi utili e funzionali affinché divenga possibile e più agevole riscontrarsi con i tempi. Un’opera che «tratta di vendita ma non è un libro sulla vendita».

L’ARRETRATEZZA DELL’AFRICA NERA di Piero Zattoni

L’ARRETRATEZZA DELL’AFRICA NERA

di Piero Zattoni
pp.1000 – Prima pubblicazione: FOTO C2021

 

Questo libro ha un intento divulgativo e fornisce una lettura diversa dai connotati storici e antropologici, di un’Africa scevra dai connotati romantici fatti di colori e animaletti, tramonti e profumi…

«Una lettura forte, vera, audace, sgarbata, coraggiosa, non per tutti” (tratto dalla Prefazione di Emanuele Cangini, giornalista, scrittore, opinionista, curatore editoriale).

I SIGNORI RAPPRESENTANTI SI RICEVONO IL MARTEDÌ Vendocentrico. Venditore al centro di Eliano Cominetti

I SIGNORI RAPPRESENTANTI SI RICEVONO IL MARTEDÌ

Vendocentrico. Venditore al centro

di Eliano Cominetti

  1. 1000 – Prima pubblicazione: maggio 2019

 

Perché il cliente non compra (più) da me? Perché la concorrenza è diventata (più) forte? Perché non riesco (più) a fissare appuntamenti con clienti nuovi? Perché il cliente mi valuta (solo) sulla base del prezzo? Perché non vendo (più) come prima?

Il modello “Vendocentrico: venditore al centro” pone per la prima volta al centro il venditore in quanto protagonista dell’intero processo di vendita. Tale modello, elaborato grazie a 35 anni di lavoro nel settore delle vendite e sostenuto dalle più recenti scoperte nell’ambito delle neuroscienze e della psicologia di vendita, offre suggerimenti e prassi per trasformare con successo i no dei clienti in un sì.

Questo libro trova un degno posto all’interno del panorama della letteratura e dell’insegnamento grazie alle parole e alle espressioni che gli donano un carattere distintivo.

I SIGNORI RAPPRESENTANTI SI RICEVONO IL MARTEDÌ

Il modello “Vendocentrico: venditore al centro” pone per la prima volta al centro il venditore in quanto protagonista dell’intero processo di vendita. Tale modello, elaborato grazie a 35 anni di lavoro nel settore delle vendite e sostenuto dalle più recenti scoperte nell’ambito delle neuroscienze e della psicologia di vendita, offre suggerimenti e prassi per trasformare con successo i no dei clienti in un sì,